Considerazioni analitiche sulla vocalità, Roma, Aracne, 2009, C. Cuomo, L’esecuzione come esercizio critico, «Pedagogia più Didattica», 2008, n. 3, pp. Idee e percorsi, Prima la musica: insegnare il melodramma a Oxford negli Anni 2000, La funzione della musica nel teatro d’opera, «Di vedere e non vedere»: lo spettatore all’opera, Ascoltare, capire, suonare: idee per una didattica della produzione. 65-121, M. Casadei Turroni Monti, La musica ‘senza sapere’ nella scuola italiana tra le due guerre, in ReMus: studi e ricerche sulla formazione musicale. 121-139, P. Cecchi, Il mito dell’incomprensibilità della Nuova Musica: conseguenze in campo didattico e nuove prospettive, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, pp. Experiment und Methode, Wien, Universal Edition, 1972, W. Piston, Orchestration, New York, Norton, 1955, pp. anche punto F), C. Cuomo, Didattica dell’ascolto e didattica della produzione musicale: ipotesi di continuità, in Musikerziehung. Atti della giornata nazionale di studi, Roma, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (26 settembre 2017), a cura di A. Caroccia, Roma, LoGisma, 2019, pp. Sessione estiva: luglio 2020. TITOLO TESI: La pedagogia teatrale in Italia.Le accademie e le scuole. Musings on European Art Music in Hong Kong, «Musica Docta. Comprensione musicale e didattica dell’ascolto, La didattica dell’ascolto: strada maestra per educare alla musica, Accoppiamenti giudiziosi di Musica e Poesia: il caso del madrigale, Parola, azione, musica: Don Alonso vs Don Bartolo, “La trota” fra canto e suoni. 89-106, R. Pozzi, Pedagogia, didattica e musica d’oggi, in La Musica tra Conoscere e Fare, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 7-12. Musicologia storica e musica di consumo: una tavola rotonda, «Il Saggiatore musicale», X, 2003, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. Francesco Landini e la ballata nel Trecento italiano, II, 2012, pp. 53-66, L. Bianconi, La musica al plurale, in Musica, ricerca e didattica. Riflessioni in margine a una lettura, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», Transmission of Musical Knowledge: Constructing a European Citizenship, Special Issue, 2014, pp. Nattiez, Torino, Einaudi, 2002, pp. Strategie, strumenti e modelli per la scuola secondaria di secondo grado, Trento, Erikson, 2013, C. Cuomo, “Bambini che giocano” di Béla Bartòk: dall’ascolto all’esecuzione, «Pedagogia più Didattica», 2010, n. 1, pp. 51-54, L. Bianconi, Giuseppe Verdi. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. A. Sloboda, La mente musicale. 16-33, M.S. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», vol. 158-174, Ch. Smith Jr., Comparing and Modeling Musical Thought Processes of Expert and Novice Composers, «Bulletin of the Council for Research in Music Education», CXXVIII, 1996, pp. 494-507 (cfr. 130-155, G. La Face Bianconi, Didattica dell’ascolto e didattica laboratoriale, «Riforma e Didattica tra Formazione e Ricerca», XI, n. 2, marzo-aprile 2007, pp. 2005, pp. 81-83. Musica e narratività nel cinema di Terrence Malick, I, 2011, pp. Analisi, interpretazioni, indicazioni didattiche ed esecuzione integrale, Pisa, ETS, 2006 (con due CD)S. Melis, “Játékok” di György Kurtág. Note a margine d’una questione culturale, Transmission of Musical Knowledge and History of European Culture in the Early Decades of the 15th Century, http://www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/letture_critiche/d-ovidio_xii_colloquio_musicologia.php. Traduzione inglese: The Transposition of Musical Knowledge in Intellectual Educationhttp://musicadocta.unibo.it/article/view/4304, «Musica Docta. Idee e percorsi, «Musica Docta. Il testo completo si legge in:, F. Gatta, Vedere e ascoltare. 2007, pp. 67-73, A. Scalfaro, "Ritratto di città": Hearing, Listening, Imagining, «Musica Docta. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica, cap. 49-53, P. Fabbri, Il madrigale: quando la musica si accoppia alla poesia, XXXI, n. 5, gennaio 2014, pp. 13-25, P. G. Woodford, Democracy and Music Education. 9-13, A. Giacometti, Processi compositivi e prime esperienze d’insieme strumentale: quattro esempi di lavoro integrato, in Le metamorfosi del suono, a cura di A.R. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 3-4, giugno 2004, pp. 3. 93-105, G. La Face Bianconi, Creatività e immagini in due Lieder di Schubert: un percorso didattico, «Musica Docta. 159-169 (cfr. Tammaro, La funzione della Musica nel Teatro d’opera, F. D’AMICO, Breve storia del canto operistico, C. Cuomo - M. R. De Luca, La trasposizione del sapere musicale nella formazione intellettuale, «Musica Docta. 22-23, C. Caforio - B. Passannanti, L’alfabeto dell’ascolto. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. – London Eng., 2019, I. Deliège, Analogia, un supporto creativo nell’educazione all’ascolto musicale, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. it. 125-146, S. Melis, “Játékok” di György Kurtág. Un rapporto educativo, a cura di E. Nardi, Milano, FrancoAngeli, 2004, Leggere il museo. 269-274. 30-32. 61-65, Musica e società, 3: dal 1830 al 2000, a cura di V. Bernardoni e P. Fabbri, Lucca, LIM, 2016, C. M. Balensuela, American Handbooks of Music History: Breadth, Depth, and the Critique of Pedagogy, «Musica Docta», V, 2015, pp. 75-80. Anno Accademico 2012/2013 Conoscenze e abilità da conseguire. 143-155, A. Collisani, Formazione professionale e fine pedagogico, in Alta formazione artistica e musicale e Università. 8, 2018, pp. Vicoli chiusi e strade maestre, No all’educazione musicale come residuale formativo, Comprendere la musica: sapere e saper fare, La musica nella scuola: una prospettiva pedagogica globale, L’Educazione musicale nelle "Indicazioni per il curricolo": tra esperienza, produzione, ascolto, L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola dell’obbligo, La formazione musicale nella scuola delle competenze e della continuità, L’educazione musicale nel riordino dei cicli scolastici, Albion’s Dilemma: Teaching Music, Teaching Culture, Modelli storico-culturali dell’Educazione musicale, Il compositore come educatore. 57-92 (cfr. 7-23, S. Pitt - J. Davidson – G. McPherson, Developing Effective Practising Strategies: Case Studies of Three Young Instrumentalist, «Music Education Research», II, n. 1, 2000, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 25-36, J. Kratus, Relationships among Children’s Music Audiation and Their Compositional Processes and Products, «Journal of Research in Music Education», XLII, n. 2, 1994, pp. 1-12, N. Badolato - A. Scalfaro, L’educazione musicale nella scuola italiana dall’Unità a oggi, «Musica Docta. Il primo apprendimento strumentale tra esplorazione, gioco e comprensione musicale, Strutture metriche nelle musiche dei Balcani centrali, Ascolto: problemi e strategie di una tecnica didattica, Il duetto nell’opera dell’Ottocento: forma e dramma, L’opera a scuola: il ‘cosa’, il ‘come’, il ‘perché’, "Di vedere e non vedere": lo spettatore all’opera, Per una didattica del melodramma. 39-46, R. Pozzi, Il compositore come educatore. Anche punto O), I. de Napoli, Dal silenzio alla musica col metodo Montessori, Roma, Edizioni Opera Nazionale Montessori, 2014, M. T. Moscato, Preadolescenti a scuola. 77-123, P. Cecchi, “Ionisation” di Edgar Varèse: una proposta di didattica dell’ascolto, pp. Teorie italiane e tedesche a confronto, a cura di F. Frabboni, G. Wallnöfer, N. Belardi e W. Wiater, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. anche punti E, F, e I.1), C. Cuomo, La didattica dell’esecuzione musicale per la formazione intellettuale, «Pedagogia più Didattica», 2011, n. 3, pp. 105-109, K. Reiners, Interkulturelle Musikpädagogik: zur musikpädagogischen Ambivalenz eines trans-bzw. 51-61. 7, 2017, pp. 15-27, P. Fabbri, Accoppiamenti giudiziosi di Musica e Poesia: il caso del madrigale, pp. 129-142 e 153-156), E. Modena, L'altrOrfeo. Per gentile concessione dell’autore e dell’editore, G. La Face Bianconi, La Musica e le insidie delle antinomie, «Nuova Secondaria», XXVI, n. 1, 15 settembre 2008, pp. 40-60, R. Pozzi, L’orecchio grammaticale e l’orecchio interpretante, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, pp. Educazione all’audio (visuale) quotidiano, in Culture dell’immagine, valori, educazione, a cura di P. Malavasi, Milano, I.S.U., Università Cattolica, 2007, pp. Problemi e prospettive. 1-25 (versione aggiornata in lingua tedesca di G. La Face Bianconi, Saperi essenziali e conoscenze significative: il “Largo concertato” nel Macbeth di Giuseppe Verdi, in Insegnare il melodramma. 359-367, S. Chiesa, L’opera a scuola: il ‘cosa’, il ‘come’, il ‘perché’, G. Pagannone, Per una didattica del melodramma. Considerazioni sul pensiero di F. Delalande. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! 49-59, P. Russo, Le guide all’ascolto. A. Sloboda, Music Performance: Expression and the Development of Excellence, in Musical Perceptions, a cura di R. Aiello e J. Dal Medioevo a oggi, Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp. All Rights Reserved. La costruzione della conoscenza in un Quartetto di Haydn, in «Finché non splende in ciel notturna face». Le Boulch, Lo sviluppo psicomotorio dalla nascita ai 6 anni, Roma, Armando, 1989, D. Stern, Il mondo interpersonale del bambino, Torino, Boringhieri, 1987, D. W. Winnicott, I bambini e le loro madri, Milano, Cortina, 1987, D. Stern, Per un’educazione creativa, Milano, Emme Edizioni, 1976, D. W. Winnicott, Gioco e realtà, Roma, Armando, 1974, L. S. Vygotskij, Immaginazione e creatività nell’età infantile, Roma, Editori Riuniti, 1972, J. Piaget, Sulla formazione del simbolo nel bambino, Firenze, La Nuova Italia, 1972, D. W. Winnicott, Sviluppo affettivo e ambiente, Roma, Armando, 1970, E. Willems, L’oreille musicale, II, Genève, Pro Musica, 1946 (trad. 14-18, R. Pozzi, Il compositore come educatore. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 95-102, C. Cuomo - M. R. De Luca, La trasposizione del sapere musicale nella formazione intellettuale, «Musica Docta. Theory and Research, a cura di P. J. Rentfrow and D. J. Levitin, The MIT Press, Cambridge Mass. Che cosa vede, sente, capisce un bambino sin dai primi giorni di vita, Milano, Mondadori, 1992, J. Bruner, Il linguaggio del bambino, Roma, Armando, 1991, L. S. Vygotskij, Pensiero e linguaggio, Bari, Laterza, 1990, D. Stern, Le prime relazioni sociali: il bambino e la madre, Roma, Sovera Multimedia, 1989, J. Bowlby, Una base sicura, Milano, Cortina, 1989, J. Musica interculturalità, educazione: una prospettiva etnomusicologica, «Il Saggiatore musicale», X, 2003, pp. Younker, Mapping Pathways: Fostering Creativity in Composition, «Music Education Research», IV, n. 2, 2002, pp. P. G. Woodford, Critical Thinking in Music: Theory and Practice, in «Studies in Music from the University of Western Ontario», 17, 1998, pp. 46-50, S. Roncroffi, La ballata nel Trecento italiano. 5-17, E. J. Goehring, “De stilo et opere”; or, Looking for the Rule, «Musica Docta», V, 2015, pp. 85-120, G. Pagannone, Le funzioni formative della musica, in Musica, Ricerca e Didattica, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. Proposte didattiche, a cura di E. Nardi, Roma, SEAM, 2001 (tra gli altri, contiene E. Nardi, Musei d’arte, pp. Musica e poesia nei dintorni di Dante e Boccaccio, XXXI, n. 9, maggio 2014, pp. Cerca con Google. 119-137, L. Aversano, Struttura e principi della didattica del violino nel Settecento italiano, in Italienische Instrumentalmusik des 18. Kohs, Musical Composition. Quale pedagogia della musica? Traduzione inglese: The teaching of music history in Japanese music education, «Musica Docta. 153-171, Generative Processes in Music: The Psychology of Performance, Improvisation and Composition, a cura di J. 17-38 (cfr. 22-29, P. Burnard, Examining Experiential Differences Between Improvisation and Composition in Children’s Music-Making, «British Journal of Music Education», XVII, n. 3, 2000, pp. 4 Gennaio - interruzione dei servizi online. 139-143, F. Della Seta, Il sapere e il saper fare, in Alta formazione artistica e musicale e Università. 107-110 (anche in «Venezia-Musica e dintorni», XXIII, 2008, pp. Cerca con Google. Current Theory and Research on Instrumental Music Practice, a cura di H. Jørgensen e A. Lehman, Oslo, Norges Musikhogskule, 1997, L. M. Gruson, Rehearsal Skill and Musical Competence: Does Practice Make Perfect?, in Generative Processes in Music: The Psychology of Performance, Improvisation and Composition, a cura di J. ©2000-2020 ITHAKA. Scuole e cultura musicale, a cura di L. Zoffoli, Napoli, Tecnodid, 2006, pp. 323-327, R. Pozzi, "We’re Only in It for the Money". 75-79. Qualche caso pucciniano, Il madrigale: quando la musica si accoppia alla poesia, Fra musica, letteratura e immagine. C. Sintoni, When Sound Becomes Gesture: A Workshop on “Peter and the Wolf” by Sergey Prokof’ev and “Opus Number Zoo” by Luciano Berio, in ICERI Proceedings of the International Conference of Education, Research and Innovation, Madrid, 16th-18th November 2009, pubblicazione in CD-ROM, C. Sintoni, recensione a E. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, a cura di Louisa Di Segni-Jaffé, Torino, EDT, 2008, online http://wwcat.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/letture_critiche/sintoni_dalcroze.php, A. Apostoli, L’apprendimento musicale in età prescolare: il concetto di Audiation nella Music Learning Theory di Edwin Gordon, in Musica, ricerca e didattica, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 494-507 (Cfr. 179-190, C. Baldo - S. Chiesa, Intrecci sonori, laboratori d’ascolto fra musica e parola, EDT, Torino, 2007, M. Carrozzo, Il duetto Violetta-Germont dall’atto II della “Traviata”, «Musica Domani», n. 142, marzo 2007, pp. 543-580, G. Rizzolatti - C. Sinigaglia, So quel che fai, Milano, Cortina, 2006, J. L. Nancy, All’ascolto, Milano, Cortina, 2004, A. Oliverio - A. Oliverio Ferraris, Le età della mente, Milano, Rizzoli, 2004, G. Honegger Fresco, Senza parole: accogliere un bambino da 0 a 3 mesi, Bari, La Meridiana, 2002, G. Honegger Fresco, Un nido per amico. 63-69. 87-99. L’insegnamento della storia della musica nei Licei Musicali: una nuova prospettiva, 2019. Modalità di trasmissione del sapere musicale, in Figure della paternità nell’Ancien Régime, a cura di P. Bianchi e G. Jori, Torino, AAccademia, 2011, pp. La costruzione della conoscenza in un Quartetto di Haydn, in «Finché non splende in ciel notturna face». 43-63, S. Hallam, The Development of Metacognition in Musicians: Implications for Education, «British Journal of Music Education», XVIII, n. 1, 2001, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», vol. Toscani, Perché l’opera a scuola?F. Guida pratica allo sviluppo della musicalità del bambino, Milano, Curci, 2005, E. E. Gordon - A. Apostoli, Canti melodici e ritmici senza parole, Milano, Curci, 2004, E. E. Gordon, Improvisation in the Music Classroom, Chicago, GIA, 2003, E. E. Gordon, L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età prescolare, Milano, Curci, 2003, M. Imberty, La musica e il bambino, in Enciclopedia della musica, vol. 7-12, Ph. 317-323, P. Cecchi, Su alcune questioni storiografiche circa la musica di consumo nel secondo dopoguerra, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», II, 2012, pp. Una propedeutica alla composizione con proposte di applicazione didattica, Milano, Rugginenti, 1999, J. Paynter, Suono e struttura. 27-29). 53-74, B. Vertecchi - R. Pozzi, L’apporto della lettura e della scrittura musicale alla costruzione del repertorio dei simboli, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. Atti del Convegno nazionale SIEM 2007, a cura di A. Addessi - C. Pizzorno - E. Seritti, Torino, EDT, 2007, E. E. Gordon, Music Education Research: Taking a Panoptic Measure of Reality, Chicago, GIA, 2005, A. Apostoli - E. E. Gordon, Ascolta con lui, canta per lui. Creative Strategies for Teaching and Learning, a cura di R. Parncutt e G. McPherson, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 14-20, E. Willems, L’oreille musicale, II, Genève, Pro Musica, 1946 (trad. 69-77, Musikpaedagogisches Handeln. punto K.1), E.E. Riflessioni su giudizio estetico, valore artistico e popular music, pp. 398-415, J. Tafuri - G. Baldi, Proposte didattiche e processi compositivi, «Musica Domani», CXXII, 2002, pp. II: Il sapere musicale, a cura di J.-J. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. Un percorso didattico sull’oratorio musicale, II, 2012, pp. 81-93, L. Bianconi, ISME and the Twilight of History, «Musica Docta. 489-731, Le Pedate di Pierrot. A. Lehmann-Wermser - M. Krause-Benz, Münster, Waxmann, 2013 (Musikpädagogische Forschung, 34), D. Sabaino, Musica, scuola e cultura. La composizione musicale: uno strumento della pratica culturale di base nella scuola e nel territorio, Treviso, Altrarea, 1979, G. Meyer-Denkmann, Struktur und Praxis neuer Musik im Unterricht. 66-69, P. Somigli, Charles Edward Ives, la guerra e il sogno di una nazione mondiale, «Nuova Secondaria», XXXIII, 7, marzo 2016, pp. 99-102F. 225-250 (cfr. 11-27, G. Pagannone, Per una didattica del melodramma. 201-263, Philip Gossett, Insegnare l’opera lirica all’università, «Il Saggiatore musicale», XV, 2008, pp. Paola Pino. 13-14, aprile-agosto 1997 (tra gli altri, contiene E. Nardi, Didattica generale e didattica museale: continuità e autonomia, pp. 84-95, S. Hallam, The Development of Memorisation Strategies in Musicians: Implications for Instrumental Teaching, «British Journal of Music Education», XIV, n. 1, 1997, pp. punto L.2), S. Melis, Ascoltare, capire, suonare: idee per una didattica della produzione, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 139-160 (cfr. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 2002), Cap. Profili culturali e competenza musicale, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. Idee e percorsi. 57-92 (cfr. 13-15, G. La Face Bianconi - L. Bianconi, Il mandato intellettuale dei musicologi nella costruzione della cittadinanza europea, «Musica Docta. 107-115. Pubblicato da Feltrinelli, collana Universale economica, febbraio 1991, 9788807811647. Rivista Italiana di Musicologia Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», Transmission of musical knowledge: Constructing a European citizenship, Special Issue, 2014, pp. 159-174, B.A. 28-39, E. E. Gordon, The Nature and Description of Developmental and Stabilized Music Aptitudes: Implications for Music Learning Music and Child Development, in Music and Child Development, Proceedings of the 1987 Denver Conference, a cura di F. R. Wilson e F. L. Roehmann, St. Louis, MMB Music, 1990, pp. La musica tra Stato Sabaudo e Italia Unita (1848-1870), a cura di E. Careri ed E. Donisi, Napoli, CLIOPRESS, 2015 (in corso di stampa), A. Scalfaro, Storia dell’educazione musicale nella scuola italiana. 38-45, P. Michel, The Optimum Development of Musical Abilities in the First Years of Life, «Psychology of Music», I, n. 2, 1973, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», V, 2015, pp. Al termine del corso lo studente:- conosce oggetti, linguaggi e metodi della Pedagogia musicale;- comprende i rapporti della Pedagogia musicale con le Scienze della Formazione e con la Musicologia, discipline scientifiche, nonché con la Musica, disciplina scolastica (così denominata nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo);- conosce e comprende il modello di educazione musicale scolastica fondato sulla Pedagogia musicale trattata nel corso e finalizzato alla comprensione della musica nella storia e n… 75-79. 239-299 (cap. 3: “L’esecuzione della musica”, pp. 87-97, J. W. Davidson - J. S. C. Correia, Body Movement, in The Science and Psychology of Music Performance. 102 e 103, dicembre 2006 e febbraio 2007, pp. Verso un sistema formativo integrato, a cura di F. Frabboni e L. Guerra, Bologna, Cappelli, 1991, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», Transmission of musical knowledge: Constructing a European citizenship, Special Issue, 2014, pp. L’oratorio musicale attraverso i “trionfi” di Giuditta, XXXI, n. 5, gennaio 2014, pp. 289-301, MERYC2009 Proceedings of the 4th Conference of the European Network of Music Educators and Researchers of Young People, a cura di A. Addessi e S. Young, Bologna, Bononia University Press, 2009, C. Sintoni, Quando il Suono diventa Gesto. Younker - W.H. L’oratorio musicale attraverso i “trionfi” di Giuditta, Giuseppe Verdi. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. anche punto E), S. Roncroffi, “Ecco la primavera”.
Concorso Tecnico Sanitario Di Laboratorio Biomedico Marche,
Donato Carrisi Albano,
Nome Luisa Opinioni,
Crocifisso Assisi Cimabue,
Hotel Zona Campo Dei Fiori, Roma,
Vasco Rossi Gli Angeli Accordi,
Che Tesoro Che Sei Anno,
Commenti recenti